Formazione, evoluzione, innovazione sono le tre parole chiave sulle quali si incentrerà il percorso degli incontri programmatici organizzati a Reggio Calabria dalla Fenafi (Federazione nazionale delle società finanziarie) che porterà in riva allo Stretto esperti del settore per discutere sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.
“Per un aumento della trasparenza, della semplificazione dei beni e dei servizi, della tutela del consumatore e dell’innovazione sociale è stato elaborato un modello di collaborazione al fine di soddisfare e tutelare il cliente nella fruizione di specifici prodotti erogati dagli istituti finanziari – afferma il presidente della Fenafi avvocato Santo Alfonso Martorano – Durante i seminari, tra le varie tematiche si approfondirà la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, una forma di finanziamento a tasso fisso e con pagamento costante della rata che ogni mese viene trattenuta o dallo stipendio o dalla pensione. Ancora si fa molto confusione su questo argomento soprattutto su chi può richiedere il Cqs che può essere concesso sia a dipendenti pubblici o statali, a dipendenti di aziende private compresi lavoratori a termine o parasubordinati ma anche sulla somma addebitata che non può essere superiore ad un quinto della busta paga”.
Quindi, nel corso della giornata formativa saranno analizzate le principali problematiche e le più rilevanti novità relative alle operazioni di cessione del quinto dello stipendio e sarà valutato l’impatto del nuovo quadro normativo sulla gestione e sulla organizzazione degli intermediari.
“Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle principali problematiche e delle recenti novità in materia di CQS, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l´analisi di casi concreti e problematiche operative” – conclude il presidente Martorano.
“Trasparenza e sostenibilità questa è la vera sfida per le imprese italiane. Solo rompendo il muro dell’immobilismo si può ricostruire il dialogo con la cittadinanza locale”.
Ad affermarlo è il presidente della Fenafi, avvocato Santo Alfonso Martorano che sprona gli Enti ad investire sulla formazione dei giovani e sui quei progetti indispensabili per fare un ulteriore passo verso una maggiore trasparenza e una maggiore sostenibilità del "fare impresa".
“La democrazia assume una connotazione sempre più partecipativa e ha bisogno di mirati interventi che assicurino la sua affermazione e il suo costante miglioramento – continua il presidente Martorano – Si parla spesso di trasparenza dei processi amministrativi ma ancora oggi, non si è ben capito che questa è il vero strumento che consente la partecipazione attiva della popolazione locale alla gestione del potere e alla definizione delle politiche pubbliche più adeguate all’ambito di riferimento. In un periodo così delicato quale quello odierno, la normativa sulla trasparenza non è altro che l’esigenza di interpretare i bisogni della collettività locale e tradurli in progetti di sviluppo e di promozione della persona umana in tutte le sue espressioni. Solo informando i cittadini sull’attività che si svolge, sui mezzi e sulle risorse impiegate si possono raggiungere gli obiettivi prefissati”.
Secondo il numero uno della Fenafi “rompendo il muro dell’immobilismo e leggendo le norme sulla trasparenza amministrativa come occasione per costruire il dialogo con la cittadinanza locale, diventa facile prevenire fenomeni invasivi su una società che chiede solo strumenti utili per dare compiuta attuazione ad una progettualità condivisa e partecipata”.
Rassegna stampa Gennaio - 2017
Gent.mi professionisti e associati,
a questo link potete scaricare la rassegna stampa della Federazione nazionale delle società finanziarie.
(clicca qui) 24 gennaio 2017
Microcredito e Confidi
Convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle società finanziarie
Le novità normative degli ultimi anni hanno rivoluzionato il mondo del credito, interessando anche i Confidi e le società che si occupano di microcredito. Questi argomenti sono stati al centro di un convegno svoltosi la mattina del 24 gennaio a Reggio Calabria, presso la sede della Federazione nazionale delle società finanziarie, ed in collegamento in videoconferenza presso la sede di Roma.
Al tavolo dei relatori l’avvocato Santo Alfonso Martorano, presidente della Federazione nazionale delle società finanziarie, che ha illustrato i vari dettagli delle novità normative riservate a queste realtà, soffermandosi in particolare sul ruolo dei Confidi in Italia nel 2017.
I Confidi - Consorzi e Cooperative di garanzia collettiva fidi - sono i soggetti che, ai sensi della legge 326 del 2003, svolgono esclusivamente l'attività di rilascio di garanzie collettive dei fidi e i servizi connessi o strumentali, a favore delle piccole e medie imprese associate.
Il presidente Martorano ha spiegato: “ Il decreto 141/2010 ha previsto all’art. 112 bis l'istituzione di un nuovo elenco, tenuto da un apposito Organismo, per i confidi che esercitano in via esclusiva l'attività di garanzia collettiva dei fidi. I confidi che, alla data di entrata in vigore delle norme, risultino iscritti nella apposita sezione di cui all'articolo 155, comma 4, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, possono continuare a operare per un periodo di 12 mesi successivi al completamento degli adempimenti richiesti per l'attuazione della riforma.
I confidi iscritti ex art.155 comma 4 del TUB, chiedono l’iscrizione entro 9 mesi dalla costituzione dell'Organismo ex art.112 del Testo Unico Bancario, (Organismo Confidi), che è stato appena costituito, nel novembre 2016. I Confidi devono avere una compagine sociale costituita da piccole e medie imprese industriali, commerciali, turistiche e di servizi, da imprese artigiane e agricole e da professionisti. Ai confidi “minori” è pertanto precluso l'esercizio di prestazioni di garanzie diverse da quelle indicate e, in particolare, nei confronti del pubblico nonché l'esercizio delle altre attività riservate agli intermediari finanziari ex art.106.”
C’è stato anche un approfondimento sui rischi di riciclaggio o di mancato rispetto delle norme in materia di trasparenza. Il presidente Martorano ha affermato in merito: “Ai Confidi si applicano gli obblighi antiriciclaggio di identificazione della clientela, di registrazione delle operazioni e di segnalazione delle operazioni sospette, nonché la normativa vigente in materia di pubblicità e
informazione precontrattuale, forma, contenuto minimo dei contratti, comunicazioni alla clientela, tecniche di comunicazione a distanza, credito ai consumatori e gestione dei reclami.”
La seconda parte del convegno e della relazione del presidente Martorano è stata dedicata al microcredito.
Il decreto del ministero dell’Economia n° 176 del 2014 dà attuazione all’art. 111 del Testo unico bancario (Tub) con riferimento al microcreditofinalizzato all’avvio di iniziative imprenditoriali ed all’inserimento nel mercato del lavoro .
L’art. 111 Tub abilita all’esercizio dell’attività di erogazione di questa particolare categoria di finanziamenti anche soggetti diversi dagli intermediari finanziari disciplinati dagli artt. 106 e 107 Tub.
L’art. 1°, comma 1°, del decreto prevede che i soggetti finanziabili siano gli imprenditori individuali, i lavoratori autonomi (per esempio, i liberi professionisti), le associazioni, le società di persone, le società a responsabilità limitata semplificate e le società cooperative.
L’avvocato Martorano è entrato nei dettagli: “I microcrediti per attività imprenditoriali sono finalizzati a finanziare, congiuntamente o singolarmente l’acquisto di beni o servizi strumentali all’attività svolta, comprese le operazioni di leasing e le polizze assicurative; la retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori; il pagamento di corsi di formazione per il lavoratore autonomo, l’imprenditore individuale, per elevare le qualità professionali e le capacità tecniche e gestionali di queste persone; il pagamento di corsi di formazione anche di natura universitaria o post- universitaria volti ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento. L’operatore di microcredito deve verificare l’effettiva destinazione dei finanziamenti alle finalità elencate richiedendone apposita attestazione al soggetto finanziato.”
Non è mancato un passaggio importante sui tassi di interesse, nel corso del convegno.
Il tasso di interesse effettivo globale (Taeg), comprensivo di interessi, commissioni e spese di ogni genere, a cui devono essere concessi questi microcrediti è determinato dal comma 6° dell’art. 5 del decreto ministeriale 176/2014 come non superiore al “tasso effettivo globale medio (Tegm) rilevato per la categoria omogenea di operazioni risultante dall’ultima rilevazione trimestrale effettuata ai sensi della Legge n° 108 del 1996 (la legge sull’usura) moltiplicato per un coefficiente pari a 0,8”. Questi finanziamenti non possono avere una durata superiore a 7 anni .
Il microcredito è previsto anche per l’inclusione sociale e finanziaria di persone fisiche.
L’art. 6 del decreto Ministeriale 176/2014 disciplina i requisiti per l’iscrizione dell’elenco degli operatori di microcredito istituito dal 1° comma dell’art. 111 Tub e tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi del 1° comma dell’art. 113 Tub.
Sede nazionale:
via Goito 46 - 00185 Roma
Tel. 06.44.70.40.26
Fax 06.49.38.35.22
Mobile 338.156.78.89
E-mail: info@fenafi.it